- Icone addensate di materia in “William Congdon. L’Assoluto Prossimo”, Giuseppe Frangi (a cura di), Fondazione GiGroup, Milano, 2022.
- Una nuova eclissi del corpo in “Corpus Domini. Dal corpo glorioso alle rovine dell’anima”, a cura di Francesca Alfano Miglietti (Milano, Palazzo Reale, 27 ottobre 2021 - 30 gennaio 2022), Marsilio Editore.
- Der Mythos von Don Juan zwischen Hysterie und Perversion, in W.A. Mozart Don Giovanni, 100 Jahre Salzburger Festspiele, 2021.
- Il trauma del fuoco: note sulla poetica di Claudio Parmiggiani, in "Frontiere della psicoanalisi", Vol. 1/2020, Il Mulino, gennaio-giugno, pp. 61-71.
- La spiritualità nell’arte contemporanea: Claudio Parmiggiani, in "PsicoArt–Rivista di arte epsicologia", Vol. 9 (2019), pp. 37-53.
- Sentieri invisibili, in "Segnature", n. 16, P. Lenarduzzi (a cura di), Fratelli Bonvini, Milano 2018.
- La pratica dell’arte alla luce della psicoanalisi, in S. Bani e M. T. Rodriguez (a cura di), Sublimazione, sintomo, creazione. Vite d’artista e invenzioni soggettive, Annali del Dipartimento Clinico “G. Lemoine” 2016, Mimesis-IRPA, Milano, pp. 17-40.
- Héritage et hérésie. Notes sur Vincent van Gogh et James Joyce, in G. Chaboudez, C. Gillie (a cura di), Actualités de la Psychanalyse, Editions Eres, Toulouse 2015, pp. 351-354.
-
Produire le vide: méditations autour de la poétique de Vedova, in Venise et le rêve. Sous la direction de E. Campi et G. Chaboudez, Hermann Psychanalyse, Paris 2015, pp. 121-136.
-
Le scarpe e l’Abbandono, in “Riga”, Le scarpe di Van Gogh, E. Grazioli, R. Panattoni (a cura di), n. 34, 2013, Marcos y Marcos, Milano, pp. 177-186.
-
Prefazione a M. Guzzoni, L’infinito specchio. Il problema della firma e dell’autoritratto in Vincent Van Gogh, Et al. /Edizioni, Milano 2012, pp. IX-XI.
-
Il velo e la lontananza: una breve nota sulla poetica di Ettore Frani, in S. Castelli, M. Recalcati (a cura di), Ettore Frani, Vanillaedizioni, Albissola Marina (SV) 2011, pp. 6-9.
-
Pulpito, in Fanny & Alexander, O/Z. Atlante di un viaggio teatrale- Atlas of a theatre journey, Ubulibri, Milano 2010.
-
La cosa di Van Gogh, in “Ágalma”, Fetish, n. 16, settembre 2008, Mimesis, Milano, pp. 34-50.
- O nomo como destino. A poètica do muro de Antoni Tàpies, in “Latusa”, Objetos solestrados. No corpo, n. 12, 2008, EBP-RJ, Rio de Janeiro, pp. 253-278.
- Destini contemporanei della sublimazione, in “La Psicoanalisi”, Politiche del sintomo nell’arte, nella scienza, nella clinica psicoanalitica, n. 41, gennaio-giugno 2007, Astrolabio, Roma, pp. 159-162.
- Prefazione a A. Bellavita, Schermi perturbanti: per un’applicazione del concetto di Unheimliche all’enunciazione filmica, Vita&Pensiero, Milano 2005, pp. 9-14.
- Destinos contemporáneos de la sublimación, in “Mediodicho. Revista anual de psicoanàlisis, EOL”, Política, enfermedad y época: ¿qué trata la psicoanàlisis hoy? n. 29, 2005, EOL, Córdoba, pp. 143-147.
- Os destinos contemporaneos da sublimacao, in “Latusa”, Sinthoma, corpo e laco social, n. 10, 2005, EBP-RJ, Rio de Janeiro, pp. 221-227.
- Il trauma della poesia, in F. Lolli, L. Santoni (a cura di), L’infinito nella voce. Su poesia e psicoanalisi, Franco Angeli, Milano 2004, pp. 63-73.
- L’anima informe dell’arte contemporanea e il controesempio di Alberto Burri, in “La Psicoanalisi”, Psicoanalisi e Arte, n. 36, luglio-dicembre 2004, Astrolabio, Roma, pp. 49-67.
- Amplificazione e riduzione significante nella parola analitica e in quella poetica, in “Il Verri”, Parola associativa. Parola poetica, n. 21, gennaio 2003, Edizioni Il Monogramma, Milano, pp. 26-39.
-
L’arte come organizzazione del vuoto. Note per una psicoanalisi implicata all’arte, in “Arcipelago. Rivista di studi letterari dell’Università di Bergamo”, Luoghi e modalità̀ del Romanticismo, E. Agazzi (a cura di), n. 3, 2003, Sestante Edizioni, Bergamo, pp. 127-132.
-
Prefazione a E. Lemoine Luccioni, Psicoanalisi della moda, Bruno Mondadori, Milano 2002, pp. 1-6.
- Il nome come destino nell’opera di Tàpies, in M. Mazzotti (a cura di), Stili della sublimazione. Usi psicoanalitici dell’arte, Franco Angeli, Milano 2001, pp. 119-131.
- El nombre como destino en la obra de Tapies, in “Freudiana”, n. 32, 2001, Un control con Lacan, Escuela Lacaniana de Psicoanálisis, Barcelona.
-
La croix de Antoni Tàpies, in “Horizon”, Une logique d’exception, n. 26, 2001, École de la Cause freudienne, Paris.
-
Le nom comme destin dans l'oeuvre de Tàpies, in “La lettre mensuelle. Revue des ACF et des CPCT”, n. 181, 1999, École de la Cause freudienne, Paris, pp. 33-37.
-
Etica dell’essere ed etica del dover-essere in Carlo Michelstaedter, in “Nuova Corrente”, n. 101, 1988, Tilgher Editore, Genova, pp. 21-36.
-
Corpo e morte, in AA. VV., Sul corpo, filosofia, psicoanalisi e letteratura a confronto, Bine, Milano 1985, pp. 39-52.
-
Corpo mutilato. Note su “Finale di partita” di S. Beckett in AA. VV., Sul corpo., filosofia, psicoanalisi e letteratura a confronto, Bine, Milano 1985, pp. 91-102.