Note su Fachinelli e la politica della psicoanalisi, in "Psiche. Rivista di cultura psicoanalitica", Il politico della psicoanalisi, n.1/2018, gennaio-giugno, Il Mulino, Bologna.
È possibile educare al desiderio? (trascrizione della conferenza di apertura al Festival dell’educazione 2016) in “Periodico della Divisione della Scuola Ticinese”, anno XLV, serie IV.
F. Borrelli, M. De Carolis et al., Nuovi disagi nella civiltà. Un dialogo a quattro voci, Einaudi, Torino 2013.
Cosa resta della scuola? Sulla crisi del discorso educativo, in “Aut Aut”, La scuola impossibile, n. 358, aprile-giugno 2013, Il Saggiatore, Milano, pp. 65-82.
La schiavitù del godimento, in D. Albarello et al., Il corpo nell’esperienza cristiana. Dal culto mondano del corpo al legame ritrovato, Glossa, Milano 2011, pp. 3-15.
La schiavitù dell’irresponsabilità, in “Aggiornamenti sociali”, Rosarno e Haiti: la parola che costruisce, Vol. 61, n. 3, 2010, Fondazione Culturale San Fedele, Milano, pp. 229-231.
Crisi dell’Edipo e discorso del capitalista. Note sul legame sociale e sulla precarietà nella civiltà ipermoderna, in “I fogli di Oriss”, n. 29-30, 2008, Colibrì Edizioni, Paderno Dugnano (MI), pp. 15-32.
Paranoia e ambivalenza, in S. Forti, M. Revelli (a cura di), Paranoia e politica, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 258-284.
Contributi in rivista on-line
Pasolini: il fantasma dell’origine, in “LE PAROLE E LE COSE². Letteratura e realtà”,30 maggio 2020