Massimo Recalcati, "Amen", Einaudi, Torino 2022
Di seguito le lezioni de "La grazia e l'atto", tenute da Massimo Recalcati ed organizzate dal Laboratorio di Mistica e dall'Università La Sapienza di Roma
Lacan cristiano, 30 settembre 2021
Presenza del concetto di grazia in Lacan, 1 ottobre 2021
L'atto e la grazia tra Agostino e Lacan, 1 ottobre 2021
"Ridurre la vita a un numero è un’aberrazione scientista ed è anche un nome dell’incuria. Se aver cura significa mantenere distinti il numero dal nome, l’incuria si manifesta ogni qualvolta confondiamo il nome con il numero"
Massimo Recalcati, Per una poetica delle istituzioni, in "Altro virus", 1/22 Limes
«Mostrando quanto l'esistenza si trovi da sempre sommersa, inclusa nell'alienazione della storia, obbligata ad una passività di fondo costituita dalle marche traumatiche del desiderio degli Altri, Recalcati ha riportato Sartre al centro del discorso filosofico»
Il testo di Massimo Recalcati "Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio" (Einaudi 2021) vince il Premio Udine Filosofia 2021.
«La psicanalisi, scrive Recalcati esegeta di Fachinelli, è un’avventura e non un programma. Il suo metodo è la navigazione a vista: mappe e cartografia (il Libro) sono funzionali al processo, lo accompagnano ma non lo dirigono»
Rocco Ronchi, "Recalcati lettore di Fachinelli. L’oceano al di là dell’Edipo", su Doppiozero.
Franco Fergnani "Jean-Paul Sartre", Feltrinelli - Eredi, Milano 2019
Leggi la prefazione di Massimo Recalcati
Massimo Recalcati, Introduzione a Jean-Paul Sartre, "L'idiota della famiglia", Il Saggiatore, Milano 2019
Frontiere della psicoanalisi (2021), Volume 2 "Resti del futuro"
Massimo Recalcati vive e lavora come psicoanalista a Milano. Ha insegnato Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona.
È direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata. Ha fondato nel 2003 Jonas Onlus, centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi.
È membro analista di Espace Analytique.
Massimo Recalcati dirige la Collana Eredi, Feltrinelli