“Uno dei meriti che più si riconoscono ai lavori di Massimo Recalcati è quello di aver saputo leggere la complessità del pensiero psicoanalitico contemporaneo e di giungere a una sintesi in cui riflessione teorica ed esperienza clinica si alimentano vicendevolmente. La chiarezza unita alla profondità della riflessione che da tempo Recalcati porta avanti sui più importanti temi della psicoanalisi rappresenta un valore aggiunto del suo lavoro, evidente sia negli studi di carattere divulgativo che nell’attività didattica svolta in ambito accademico"
Riccardo Panattoni, docente di Filosofia morale, Università di Verona
Psicopatologia del comportamento alimentare
Università degli Studi di Pavia, anni accademici 2006-2020
Laboratorio di psicoanalisi e scienze umane
Università degli Studi di Verona, anni accademici 2016-2019
Psicologia dell’arte e della letteratura
Università degli Studi di Bergamo, anni accademici 2003-2009
Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni
Università degli Studi di Urbino, anno accademico 2000-2001
Teorie e tecniche del colloquio psicologico
Università degli Studi di Urbino, anno accademico 1998-2000
Altri atenei
Università degli Studi di Milano
Facoltà di Lettere e Filosofia
Nell’ambito delle attività della cattedra di Filosofia Morale II diretta dal Prof. Franco Fergnani, tre cicli di lezioni dal titolo:
- Soggetto, fatticità e linguaggio: il problema della morte in Jacques Lacan (1991/92).
- Il vuoto e il resto: il problema del reale in Jacques Lacan (1992/93).
- L’universale e il singolare: soggetto e desiderio in J.P. Sartre e J. Lacan (1993/94).
Università degli Studi di Padova
Facoltà di Psicologia
Nell'ambito delle attività delle cattedre di Teorie e tecniche del colloquio e Teorie e tecniche delle dinamiche di gruppo dirette dal Prof. Bruno Vezzani, quattro cicli di lezioni dal titolo:
- Dal colloquio al discorso: Jacques Lacan e la teoria dei quattro discorsi (1994/95).
- Sul concetto di borderline: teoria e clinica (1995/96).
- L’esperienza della cura dell’anoressia-bulimia nei piccoli gruppi ABA ad orientamento analitico (1996/97).
- L’amore e l’odio: sul fondamento dell’intersoggettività nell’insegnamento di Freud e di Lacan (1997/98).