Massimo Recalcati interverrà a "Il pensiero di fronte all’abisso. Filosofia, dittatura, totalitarimo".
La sua lectio magistralis, "Il dio oscuro del sacrificio. Lacan e il totalitarismo", si terrà mercoledì 5 febbraio alle ore 17.45, presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.
La rassegna è a cura di Simone Regazzoni ed è in programma al Palazzo Ducale di Genova fino al 26 febbraio 2020.
Ulteriori informazioni al link www.palazzoducale.genova.it/il-pensiero-di-fronte-a…

on Mercoledì, 29 Gennaio 2020.
Posted in Incontri pubblici
Nell'ambito di "Discutere la psicoanalisi. Ciclo di presentazione dei libri", Massimo Recalcati presenta il suo nuovo libro "Le nuove melanconie. Destini del desiderio nel tempo ipermoderno" (Raffaello Cortina, 2019).
Maurizio Balsamo discuterà con l'autore e Maria Barbuto coordinerà l'incontro.
La presentazione si terrà venerdì 31 gennaio, alle ore 18.00, presso la sede IRPA (via Alessandro Pestalozza 12/14, Milano).
L'ingresso è libero e gratuito.

on Mercoledì, 15 Gennaio 2020.
Posted in Incontri pubblici
Nell'ambito dei "Seminari di Brera", Massimo Recalcati terrà un ciclo di lezioni su "Il trauma dell’opera. Percorsi dell’arte contemporanea letti attraverso la psicoanalisi: Burri, Tàpies e Parmiggiani".
Le tre lezioni si svolgeranno presso l'aula 10 dell'Accademia di Belle Arti di Brera (via Brera 28, Milano), dalle ore 11.00 alle 13.00, secondo il calendario che segue:
8 gennaio - 15 gennaio - 31 gennaio 2020
La partecipazione alle lezioni è aperta a tutti e gratuita.

on Mercoledì, 15 Gennaio 2020.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati terrà il corso "La diagnosi differenziale, il colloquio clinico e le strutture soggettive”.
La giornata di formazione, rivolta ai clinici e ai professionisti della cura della psiche, si svolgerà sabato 26 ottobre a Roma, presso il Centro Congressi Frentani (via dei Frentani - 4).
Due le lezioni magistrali in programma.
La prima, "Il colloquio clinico", si terrà dalle 9.00 alle 13.00 e la seconda, "La diagnosi differenziale", dalle 14.00 alle 18.00.
Si tratta dell'ultimo appuntamento del
«REC19 - Corso di perfezionamento in "Teorie e Tecniche del Colloquio e Diagnosi Differenziale", pensato e realizzato da Massimo Recalcati in collaborazione con Accademia Pons su una suggestione di Mauro Grimoldi».
Per informazioni:
www.accademia-pons.it
340 2876311
info@accademia-pons.it

on Domenica, 01 Settembre 2019.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati prenderà parte alla XVI edizione del Festival della Mente, che si svolgerà dal 30 agosto al 1 settembre, presso l'antico centro storico della città di Sarzana.
"Sarà ancora possibile amarti?" è il titolo del suo intervento, in programma sabato 31 agosto, alle ore 19.00, presso Piazza Matteotti.
Per maggiori informazioni sull'evento e sul Festival, è possibile far riferimento al sito web
www.festivaldellamente.it o alla pagina Facebook Festival della Mente

on Martedì, 20 Agosto 2019.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati terrà il seminario "La diagnosi differenziale, il colloquio di cura e le strutture soggettive", che si svolgerà mercoledì 26 giugno a Torino, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, presso il Teatro della Vittoria (via Antonio Gramsci 4).
L’iniziativa è a cura dell’ordine degli Psicologi della Lombardia, dell'Accademia Pons e di Divergenze.
Per maggiori informazioni, si consiglia di far riferimento al link
https://www.accademia-pons.it/corso-di-teorie-e-tecniche-d…/
Per provvedere all' iscrizione, occorre scrivere all'indirizzo di posta elettronica info@accademia-pons.it.

on Martedì, 04 Giugno 2019.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati parteciperà alla quarta edizione di Jewish in the City, intitolata "Milano, Luci per la città", che si svolgerà a Milano nei giorni 1-2-3 dicembre.
Domenica 2 dicembre, interverrà al convegno “Il cammino di Rav Laras: la luce dell’educazione tra resistenza e ricostruzione", con Rav Roberto Della Rocca e il regista Andrée Ruth Shammah, in qualità di moderatore.
L'appuntamento è alle ore 11.30 presso la Sinagoga Centrale di Milano, sita in via Guastalla.
Per scoprire di più sul Festival, organizzato dalla Comunità Ebraica di Milano con il patrocinio del Comune di Milano, si consiglia di visitare il sito web www.jewishinthecityfestival.com

on Lunedì, 27 Agosto 2018.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati prenderà parte, insieme all'attore Mario Perrotta, all'edizione 2018 del Festival di Teatro Antico di Veleia, diretto da Paola Pedrazzini.
"Dalle ceneri dei padri. Indagine a due su un padre possibile", evento speciale creato in esclusiva per il Festival, andrà in scena mercoledì 18 luglio alle ore 21:30, presso l'Area Archeologica di Veleia Romana (Strada Provinciale 14, località Veleia Romana, 29018, Lugagnano Val d’Arda - Pc).
Per maggiori informazioni sull'evento, è possibile visitare il sito ufficiale del Festival o far riferimento all'indirizzo e-mail info@veleiateatro.com
on Mercoledì, 11 Luglio 2018.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati prenderà parte al Convegno sull’umanizzazione delle cure, che si terrà a Roma venerdì 15 giugno 2018, dalle ore 9:30, presso l’Auditorium Loyola, Fontana di Trevi - Piazza della Pilotta, 4.
Il titolo della sua lectio magistralis è “La clinica dell’uno per uno”.
Si ricorda che il Convegno è organizzato da Espansione S.r.l in collaborazione con la Fondazione ISTUD e l’Ordine degli Psicologi del Lazio.
È possibile iscriversi gratuitamente accedendo alla piattaforma Arcadia del sito di Espansione S.r.l, al quale si rimanda per ulteriori informazioni.

on Venerdì, 08 Giugno 2018.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati parteciperà al festival “La Repubblica delle Idee”- ed.2018.
L'incontro, intitolato “Il disagio contemporaneo della giovinezza”, si terrà venerdì 8 giugno dalle ore 19.00 alle ore 20.00, presso la Piazza Santo Stefano della città di Bologna.
Per maggiori informazioni sull'incontro e sul Festival, che si svolgerà a Bologna dal 7 al 10 giugno, si consiglia di visitare il sito web de La Repubblica.

on Venerdì, 01 Giugno 2018.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati prenderà parte a “DELITTO, CASTIGO E CURA. Il ruolo della psicologia nel trattamento dei condannati”.
Il convegno, che si terrà a Trieste mercoledì 13 giugno 2018, è organizzato dall’ Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara.
La sua lectio magistralis, “Colpa e responsabilità: come soggettivare il senso della Legge?”, si svolgerà mercoledì 13 giugno alle ore 10:15, presso la Sala Saturnia – Stazione Marittima - Molo Bersaglieri, 3 - Trieste.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia.
on Giovedì, 31 Maggio 2018.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati, curatore della mostra “Il silenzio della pittura”, in corso a Casa Morandi fino al 1 luglio 2018, dialoga con l'artista Giancarlo Fabbi.
Introduce Lorenzo Balbi, direttore artistico del MAMbo e responsabile dell'Area Arte Moderna e Contemporanea dell'Istituzione Bologna Musei.
“Il silenzio della pittura. Incontro con Massimo Recalcati” si terrà presso la Sala conferenze MAMbo/Museo Morandi a Bologna, mercoledì 23 maggio 2018, alle ore 18.30.
L’ingresso è libero e gratuito.

on Sabato, 26 Maggio 2018.
Posted in Incontri pubblici
Venerdì 25 maggio ha inizio a Firenze la XVI edizione del Seminario Nazionale di Jonas Onlus, dal titolo “Jonas Città aperta. Periferie dell'inconscio e legami sociali” (25-26-27 maggio 2018).
Massimo Recalcati terrà la conferenza di apertura, “Gli psicoanalisti e la città”, venerdì 25 maggio, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento (P.zza della Signoria, 1).
Introduce e coordina Claudia Tinti, responsabile Jonas Firenze.
Intervengono Sara Funaro, assessore Welfare e Sanità del Comune di Firenze e Dario Nardella, sindaco del Comune di Firenze.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito di Jonas Onlus, alla pagina dedicata a tutti gli appuntamenti del Seminario.
Si ricorda che gli incontri del 25 e quelli del 26 maggio sono aperti alla cittadinanza. Per partecipare, è necessaria l'iscrizione a firenze@jonasonlus.it

on Giovedì, 24 Maggio 2018.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati interverrà al Convegno Nazionale “L’impossibile può diventare possibile. 40 anni dopo la Legge Basaglia”, che avrà luogo ad Iseo nei giorni 10.11.12.13 maggio 2018.
La sua lectio magistralis, “La forza dei desideri nell’invenzione sociale”, si terrà venerdì 11 maggio alle ore 17:30, presso l'Aula Magna dell'Istituto Antonietti - via Paolo VI, 3.
Per saperne di più, si consiglia di visitare il sito web di Animazione Sociale. Rivista Per gli operatori sociali

on Giovedì, 24 Maggio 2018.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati parteciperà alla nona edizione del Festival “Dialoghi sull’uomo”, dedicata al tema “Rompere le regole: creatività e cambiamento”.
La sua lectio magistralis, “La creatività come manifestazione del desiderio”, si terrà domenica 27 maggio alle ore 11:30, presso la Piazza Duomo di Pistoia.
Per avere maggiori informazioni sull’evento, è possibile visitare il sito web del Festival

on Giovedì, 24 Maggio 2018.
Posted in Incontri pubblici