Massimo Recalcati terrà la lectio magistralis “La curva dell’angoscia: riflessioni psicoanalitiche sul trauma del Covid”.
L’incontro è organizzato dall’Università degli Studi di Catania e dalla Scuola Superiore di Catania. Si terrà da remoto venerdì 9 aprile, alle ore 16.00.
Interverranno Maria Rosaria Maugeri, Giovanni Lo Castro e Santo Di Nuovo.
La partecipazione è gratuita.
Alla pagina www.scuolasuperiorecatania.it/it/recalcati, il link utile al collegamento.
Per maggiori informazioni, si invita invece a fare riferimento al contatto che segue
ssc.comunicazione@unict.it

on Giovedì, 08 Aprile 2021.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati terrà il webinar “Il segreto del figlio”.
Il webinar si rivolge a genitori, educatori, coordinatori, insegnanti, pedagogisti, psicologi, psicomotricisti e chiunque sia interessato al tema.
È organizzato da Percorsi Formativi 0-6, e si terrà mercoledì 31 marzo, dalle ore 18.30 alle 20.00.
Per tutte le informazioni utili e per provvedere all’iscrizione, si consiglia di fare riferimento al numero telefonico 347/9464714 e di visitare la pagina web al link percorsiformativi06.it/prodotto/segreto-figlio-recalcati/

on Mercoledì, 31 Marzo 2021.
Posted in Incontri pubblici
In occasione dell’uscita del nuovo libro di Massimo Recalcati “Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio” (Einaudi), il Dipartimento sulla Psicoanalisi Infantile della Società Milanese di Psicoanalisi Elvio Fachinelli organizza un incontro con l’autore.
Converseranno con Massimo Recalcati, Federica Pelligra e Simone Regazzoni.
A coordinare sarà Elena Ferrante.
L’incontro si svolgerà lunedì 29 marzo, alle ore 21.00 e sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita e deve essere comunicata all’indirizzo e-mail info.milano@lesocietadipsicoanalisi.it
Gli iscritti riceveranno un’email con tutte le indicazioni utili al collegamento.

on Lunedì, 29 Marzo 2021.
Posted in Incontri pubblici
Per “Scomparsa e ritorni della storia”, il ciclo di lezioni di “Frontiere della psicoanalisi”, a cura di ATLAS - Centro Studi di Frontiere della Psicoanalisi, Massimo Recalcati terrà la lectio magistralis “La psicoanalisi è una disciplina storica?"
La lezione si terrà da remoto giovedì 25 marzo, alle ore 18.00.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite il modulo disponibile su www.mulino.it o inviando una richiesta a riviste@mulino.it
Ulteriori informazioni al link
www.mulino.it/riviste/issn/2723-9624
http://drive.google.com/.../1fqefbsh8wE9Og2UXiBpxeYM.../view
on Martedì, 23 Marzo 2021.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati interverrà al Convegno “Ricostruire. La rete sociale in risposta alla crisi”, organizzato dall’Unione Buddhista Italiana.
Il Convegno si svolgerà sabato 20 marzo, dalle ore 10.00 alle 12.00. Sarà trasmesso in streaming sui canali Facebook, Instagram e YouTube dell’Unione Buddhista Italiana.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il link Facebook dedicata all’evento (https://fb.me/e/1eDONjOt9) e il sito
www.unionebuddhistaitaliana.it

on Giovedì, 18 Marzo 2021.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati sarà uno dei relatori del XXV Convegno Nazionale dei Delegati e Volontari FAI "Fondo per l'ambiente italiano: per quale ambiente?", che si svolgerà on-line sabato 20 marzo, dalle ore 9.30 alle 18.20.
Il suo intervento "Il trauma e la ripartenza" è in programma per le ore 10.35.
Il Convegno sarà trasmesso on-line, al link
http://fondoambiente.it/.../xxv-convegno-dei-delegati-e...
La partecipazione è dunque libera e gratuita.
Al link, il programma completo:
https://fai-website.imgix.net/.../PROGRAMMA_20marzo2021.pdf

on Lunedì, 15 Marzo 2021.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati interverrà al Convegno "Il Gioco, la relazione, la cura. Prospettive pedagogiche e cliniche”, organizzato dall’Istituto Italiano di Psicologia della Relazione.
Con lui, Daniela Lucangeli e Mauro Vecchiato.
Il Convegno si terrà da remoto sabato 13 marzo alle ore 8.30.
L’intervento di Massimo Recalcati, che rifletterà su “La cura del desiderio”, è in programma per le ore 10.00.

on Mercoledì, 10 Marzo 2021.
Posted in Incontri pubblici
Il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI, con la collaborazione di Magonza Editore, presenta "Claudio Parmiggiani. Nel tempo della povertà": la lectio magistralis di Massimo Recalcati.
«In questo speciale incontro e a partire dal suo libro Nel tempo della povertà Massimo Recalcati legge e interpreta la poetica di Claudio Parmiggiani, tra i maggiori protagonisti dell’arte a partire dal secondo Novecento. Seguendo le direttrici fondamentali della sua opera, l’autore ripercorre i passi dell’artista, della sua arte introversa e misteriosa, che nonostante sia tutta tesa a valorizzare il nascondimento, l’occultamento e il segreto, d’altra parte «non vagheggia uno spiritualismo metafisico che avversa la materia, ma vive della materia, è tutta fatta di materia»
La lezione si terrà da remoto venerdì 5 marzo 2021, dalle ore 18.00 alle ore 19.15
Verrà trasmessa in streaming sul sito del MAXXI, sulla pagina Facebook del Museo, e su quella di Massimo Recalcati.

on Giovedì, 04 Marzo 2021.
Posted in Incontri pubblici
In occasione del secondo appuntamento di Discutere la psicoanalisi - Ciclo di presentazione di libri 2021, Massimo Recalcati presenterà il testo "Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell'esperienza dell'analisi" (Paginaotto - 2020) e il nuovo libro su Sartre "Ritorno a Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio" (Einaudi - 2021).
Insieme a lui, Federico Leoni, Mauro Milanaccio, Nicolò Terminio.
Coordina Maria Barbuto.
La presentazione si svolgerà da remoto venerdì 26 febbraio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
La partecipazione è gratuita, previa comunicazione a info@istitutoirpa.it

on Lunedì, 15 Febbraio 2021.
Posted in Incontri pubblici
Nell'ambito del Dipartimento Unificato IRPA, organizzato da IRPA in collaborazione con la Società Milanese di Psicoanalisi, Massimo Recalcati terrà la lectio magistralis "Il controtransfert nella pratica della psicoanalisi".
La lezione si svolgerà, da remoto, sabato 30 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00.
Coordinerà Lucia Simona Bonifati.
Per maggiori informazioni, si consiglia di fare riferimento al sito web www.istitutoirpa.it

on Mercoledì, 20 Gennaio 2021.
Posted in Incontri pubblici
In occasione della discussione delle tesi di Specializzazione della Scuola di Psicoterapia Integrata e di Comunità ACOF- SPIC, Massimo Recalcati terrà da remoto la lectio magistralis "Il gesto di Caino".
L'evento è realizzato dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata e di Comunità ACOF - SPIC, in collaborazione con IRPA e Jonas Varese.
Per ulteriori informazioni, è possibile fare riferimento ai contatti che seguono:
info@spic-acof.it
0331624318

on Mercoledì, 13 Gennaio 2021.
Posted in Incontri pubblici
Le società di Psicoanalisi, in occasione della presentazione del primo volume della rivista "Frontiere della Psicoanalisi" (Il Mulino), organizzano la Giornata di Riflessione sul Trauma.
La Riflessione sul Trauma si terrà da remoto sabato 9 gennaio 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Interverranno Maurizio Balsamo, Massimo Recalcati – direttori della rivista –, Lucia Simona Bonifati e Chiara Matteini.
Per assistere all'evento, è necessario scrivere a info.milano@lesocietadipsicoanalisi.it
Poco prima dell'inizio, verranno inviate ai partecipanti le istruzioni utili al collegamento.
on Lunedì, 04 Gennaio 2021.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati presenta il suo nuovo libro "Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell'esperienza dell'analisi", edito da Paginaotto.
L'incontro si terrà da remoto lunedì 21 dicembre, alle ore 21.00.
Con Massimo Recalcati, Mauro Milanaccio, Monica Farinelli, Cristina Accardi, Carlotta Bedon.
Coordinerà Andrea Panico.
L'evento, organizzato da Paginaotto e dalla Società Milanese di Psicoanalisi, è aperto a tutti.
Per partecipare, occorre fare riferimento al link e alle credenziali che seguono.
Link Zoom: https://us02web.zoom.us/j/84744367293
ID: 847 4436 7293
Password:623434

on Lunedì, 21 Dicembre 2020.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati presenta il suo libro "Critica della ragione psicoanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli", edito dalla casa editrice milanese Ponte alle Grazie.
L'evento si terrà da remoto venerdì 18 dicembre alle ore 19.00.
È organizzato dalla Sspig (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interpersonale e di Gruppo), dalle Società di Psicoanalisi, dalla Società Palermitana di Psicoanalisi e dall'ARPI (Associazione di Ricerca in Psicoterapia Interpersonale).
Con Massimo Recalcati, Emanuele Lo Monaco ed Emilio Riccioli. Coordinerà Iolanda Angelucci.
Per maggiori informazioni e per provvedere all'iscrizione, occorre scrivere a info.palermo@lesocietadipsicoanalisi.it

on Giovedì, 17 Dicembre 2020.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati prenderà parte al Convegno Annuale ANP Festival della Scuola "Complessità e prospettive al tempo del coronavirus".
Il Convegno dell'ANP - Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità - si terrà da remoto mercoledì 2 dicembre, dalle ore 9.15.
Alle ore 18.20 Massimo Recalcati parlerà de “La resistenza della scuola”.
L'evento è libero, e aperto a tutti.
Al link che segue, è possibile visionare il programma del Convegno, e registrarsi, per partecipare www.anp.it/convegno-anp-2020/

on Martedì, 01 Dicembre 2020.
Posted in Incontri pubblici